Ascessi e Chirurgia

La chirurgia orale o odontostomatologica comprende gli interventi dei tessuti duri e molli all’ interno del cavo orale; in linea generale: estrazioni di denti, residui radicolari, denti semi-inclusi o inclusi all’interno delle ossa mascellari, ricostruzioni gengivali, interventi di estetica dentale, protesi dentali, asportazioni dell’apice dei denti (apicectomia) quando sono in corso infiammazioni, e cisti.

L’intervento di chirurgia orale più conosciuto e diffuso è l’estrazione del dente.

Le cause che portano all’ estrazione possono essere: un dente cariato o fratturato, malattia parodontale; denti inclusi, un dente infetto che presenta un granuloma e non si può intervenire esclusivamente su di esso, un dente del giudizio.

 

L’estrazione di un dente è un intervento che viene eseguito in anestesia locale, quindi indolore, nonostante tutto spesso può generare situazioni di panico e stress, se l’ anestesia locale non dovesse essere sufficiente sarà possibile ricorrere ad una sedazione cosciente con protossido di azoto o benzodiazepine.

Prima dell’ intervento è necessario eseguire una terapia antibiotica, antiinfiammatoria, antiedemigena a partire da alcuni giorni prima dell’intervento.

L’ intervento inoltre viene eseguito previo esame radiologico bidimensionale o tridimensionale, l’ esame radiografico consente di effettuare una corretta diagnosi e garantire un alto indice di predicibilità.

Prenota il tuo appuntameto